Oggi fanno il loro esordio sulle pagine di questo blog, i ragazzi di Volta Marketing (tra i più attivi nelle mie presenze social!) che sono rimasti colpiti da un social network un pò diverso, in linea con una delle tendenze più in voga del momento: la verticalizzazione social sulla cucina.
Apriamo il dibattito…
Girando per la rete abbiamo trovato un sito molto interessante per buongustai, cuochi e aspiranti tali.
Si chiama Weeats ed è un social network ideale, appunto, per gli amanti della buona cucina che desiderano creare, condividere e provare sempre nuove pietanze scoprendo nuove compagnie.
Si può partecipare a cene organizzate da altri utenti od organizzarle dando un valore al proprio menu in crediti riconvertibili in denaro (1 euro = 1 credito, sistema sfruttato molto anche in altri siti).
Gli ingredienti per un sito di successo ci sono tutti: iscrizione e funzionamento sono molto semplici e il tutto è condito da dinamiche social di condivisione di foto, commenti e feedback (le classiche stelline) che esprimono un giudizio non solo sulla qualità della cucina ma anche sui commensali!
Che dire? L’idea sembra ottima ma forse dovrà fare i conti con delle problematiche sociali: è diffusa la percezione che una cena fatta in casa costi molto meno di una al ristorante, quindi i prezzi (in crediti) proposti sul sito non saranno forse troppo alti?
E poi, gli Italiani sono veramente pronti a far entrare uno sconosciuto in casa? Molti siti di successo di scambio casa rispondono positivamente allo stesso interrogativo!
Voi che ne pensate?
Questo articolo è scritto da Volta Marketing & Comunicazione, gruppo di giovani consulenti di Marketing, specializzati in Web Marketing, Social Media Marketing e Gestione del Crm. Volta è presente su Facebook,Twitter e Pinterest dove si confronta con i propri utenti e gli esperti del settore.