Nel settore non si parla d’altro. La nascita del progetto Google + ha portato grande scompiglio ed inevitabilmente tutti i riflettori si sono accesi sulla sfida con Facebook, il rivale nella corsa alla monetizzazione dei grafi sociali.
Vorreste un’infografica che metta a confronto i due contendenti, analizzando le diverse feature a disposizione degli utenti?
Eccovi serviti (con un ringraziamento al team di The Tech Edits che ha aggiornato la prima versione di Techno Bombs) e occhio alle riflessioni che seguono…
Sicuramente molto interessante. Ma…
… dal momento che l’infografica mi sembra un pò di parte, vorrei cercare di equilibrare la bilancia fornendo alcuni spunti di riflessione (qualcuno di voi si ricorderà la mia tendenza a non “innamorarmi” degli strumenti, d’altronde di Don Chisciotte ce ne sono già tanti!):
- I “circles” non sono una novità: personalmente ho sempre utilizzato le liste di Facebook (come anche quelle di Twitter!) e le reputo funzionali.
- I gruppi di Facebook sono fatti bene: personalmente mi mettono a disposizione tutto ciò di cui ho bisogno.
- Ricordiamoci che il sistema di “amcizia” nelle due piataforme è diverso: Facebook è un social network simmetrico (per entrare in contatto due utenti si devono reciprocamente “approvare”) mentre Google + è assimetrico (simile a Twitter, non ci deve essere la reciproca approvazione per accedere al flusso del “contatto”).
- Sulla questione privacy non sarei così bonario con Google…
Per il resto concordo con gli autori. Molto bella la videochiamata di gruppo, come molto pulita, snella e veloce l’interfaccia di Google + (in questo senso anche l’utilizzo dell’html5 fa la differenza). Interessante (anche dal punto di vista sociologico) la definizione e la gestione delle “cerchie”.
Attendo i vostri giudizi in merito…